Castelli di Rossena - Canossa -Passo della Cisa - Marmary | Itinerari in moto | Foto gallery

Marmary
Title
Vai ai contenuti
Castelli di: Rossena, Canossa - Passo della Cisa per un totale di 490km.
FOTO

Itinerario che abbiamo già fatto ma introduciamo una variante e, volevamo andare a vedere la stele dedicata al "SIC" Marco Simoncelli posta al Passo dell Cisa.
Partiamo da Verdello, percorriamo la SP122 fino a Ghisalba, quì prendiamo a dx per Romano di Lombardia, successivamente: Antegnate, Fontanella, Soncino, Genivolta, Casalmorano, Casalbuttano Ed Uniti arrivanodo così a Cremona, quì seguiamo le info per Casalmaggiore, SP87.
Arrivati a Casalmaggiore seguiamo per Parma imboccando la tangenziale nord, usciamo dalla tangenziale alle info per Traversetolo che passiamo dopo alcuni km, SP45, di seguito seguiamo le info per Canossa, SP54, lasciamo il castello di Canossa alla nostra sx e prendiamo, a dx per Cortogno intercettando dopo alcuni km la SS63 che prendiamo a dx con direzione Castelnovo nè Monti, tenendo sempre la principale seguiamo le info per il Passo del Cerreto 1261 m/slm che separa l'Emilia Romagna dalla Toscana, scendiamo dal passo del Cerreto seguando le info prima per Fivizzano e successivamente per Aulla, Pontremoli, Passo della Cisa 1041 m/slm, SP26, foto di rito alla stele dedicata al "SIC" e scendiamo alla volta di Fornovo di Taro, attraversiamo il ponte e prendendo la SS357 seguiamo le info per Fidenza, SS9 via Emilia, successivamente: Fiorenzuola d'Arda quì prendiamo, a dx, per Cortemaggiore, San Pietro in Cerro, Cremona, a Cremona seguiamo le info per Bergamo - Castelleone, arrivando dopo alcuni km alle porte di Crema, seguiamo per Mozzanica, Caravaggio ed infine Verdello arrivo del nostro itinerario odierno.
Info più dettagliate le trovate al link: Roadbook

Osservazioni:
Le strade percorse sono in generale in buono stato, prestare attenzione alla strada che scende da Passo della Cisa perchè parecchio sconnessa.

Curiosità:
Il passo del Cerreto (1.261 m) è un valico dell’Appennino Tosco-Emiliano che separa la Toscana dall’Emilia ed in particolare la provincia di Massa da quella di Reggio Emilia. Il passo è diviso tra il territorio di Fivizzano, in provincia di Massa-Carrara, e quello di Collagna, in provincia di Reggio Emilia, ed è attraversato dalla Strada statale 63 del Valico del Cerreto. Il passo si trova all'interno del Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano; insieme al Monte La Nuda e alla Cima Belfiore, sono stati classificati come Sito di importanza comunitaria (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) IT4030003.

Tratto dalla Gazzetta di Parma:
E' stata intitolata questa mattina a Marco Simoncelli la "piazzetta" sul Passo della Cisa, messa a disposizione dai proprietari per la cerimonia e l'installazione di un'opera d'arte dedicata al pilota tragicamente scomparso sulla pista di Sepang il 23 ottobre 2011. Circa 1.500 persone, arrivate in gran parte in moto, si sono strette ai genitori del pilota.  
La manifestazione, promossa dal Comune di Berceto, è stata ispirata dall’assessore Enrica Zoppi e dagli alunni della scuola media. E' stata presentata una stele dedicata a Simoncelli, realizzata dall’artista bercetese Pino Carcelli.
La scelta del luogo di dedicazione di una piazzetta del Passo a «Supersic» riunisce molteplici significati simbolici, sportivi, legati al mondo dei motori, senza dimenticare il tema della sicurezza sulle strade e della strada della Cisa. Il Passo della Cisa è meta, soprattutto nel periodo primaverile ed estivo, di tantissimi appassionati delle due ruote, ma anche di sportivi, essendo la chiesetta del Passo della Cisa, dal 1965, dedicata agli sportivi di tutto il mondo. Con l’intitolazione della piazzetta a Marco Simoncelli, Berceto aggiunge il «Sic» ai nomi prestigiosi che legano il territorio bercetese e il Passo della Cisa a importanti nomi dello sport, come Enzo Ferrari, Vittorio Adorni e Gianni Rivera.

Strumentazione:
Per tracciare il percorso abbiamo usato il software Tyre con l'abbinamento di Google Maps, software free molto potente, e il software Autoroute© 2010, la carta stradale della Lombardia , Emilia Romagna e Toscana durante il tragitto ci siamo serviti del navigatore satellitare Tom-Tom Rider.




Grafica e immagini by MARMARY.com
E' vietato il loro utilizzo se non con consenso scritto.
Torna ai contenuti