Partiamo da Verdello entriamo in A4 (Milano - Venezia) a Dalmine (BG) per uscire a Peschiera del Garda, rientriamo in autostrada A22 (Brennero - Modena) a Affi e ci rimaniamo fino a Vipiteno dove usciamo dall' autostrada alla volta del Passo del Brennero 1372 m/slm, raggiunto il passo entriamo in Austria e prendiamo la B182 che porta a Innsbruck dopo 30 km circa prendiamo a sx per Fulpmes nella bellissima valle dello Stubai sulla B183 che ci porterà dopo pochi km alla meta del nostra viaggio, Fulpmes.
Osservazioni:
Le strade in territorio Austriaco sono come di solito tenute molto bene.
Curiosità:
La Valle dello Stubai, una delle zone sciistiche più rinomate dell’Austria, si estende a sud di Innsbruck. Le tipiche località tirolesi Schönberg, Mieders, Telfes e Fulpmes sono sinonimo di vacanze coi fiocchi. La Valle dello Stubai gode di una posizione ideale con buoni collegamenti
Fulpmes:
Stubaitalbahn - Il Tram dello Stubaital
Questa linea rotaia collega Fulpmes ad Innsbruck (durata della corsa circa 1 ora).
Attraversare la valle dello Stubai in tram è un evento particolare. Sin dall'inizio delle sue corse nel 1904 il tram ha trasmesso un certo fascino che non è ancora tramontato.
Da Fulpmes si attraversa lentamente un paesaggio idilliaco di boschi di larice, passando per Telfes, Kreith, Raitis, Mutters e Natters fino ad arrivare ad Innsbruck.
Museo del presepio Fulpmes
Nel cinquecentesco edificio che un tempo ospitava l'osteria "Platzwirt", proprio al centro del paese, hanno trovato nuova sistemazione numerosi presepi dal notevole valore storico.
Venite a vedere i tesori degli Amici del Presepio di Fulpmes. Scoprite i presepi realizzati da antichi maestri: Presepi artistici. Lavori realizzati dagli stessi Amici del Presepio, i famosi "presepi ammirabili dallo spioncino", il presepio percorribile e il labirinto dei presepi delle chiese.
Martedì - Domenica ore 10 – 19 (Giorno di chiusura lunedì)
Museo delle bambole Fulpmes
In 10 minuti dimenticate il tempo, in 20 minuti il mondo intero!
Custoditi, amati e coccolati. Ore e ore di divertimento nel mondo della fantasia. È questo il mondo accogliente e allo stesso tempo commovente delle bambole e dei giocattoli. Mossi da un'amorosa e pluriennale passione, i collezionisti Lore e Gilli Muigg hanno raccolto soprattutto bambole ma anche giocattoli, salvandoli dall'oblio e dal degrado. Da tutto ciò è nato un mondo commovente, all'interno del quale le persone riportano alla mente i momenti più belli della loro infanzia.
Martedì - Domenica ore 10 – 19 (Giorno di chiusura lunedì)
Museo dei Fabbri
Fino al XVI secolo si estraeva minerale di ferro nella Schlick, una piccola valle di montagna. In seguito, sorsero numerose fucine, i cui attrezzi erano noti anche al di fuori della Valle Stubai. Il museo mostra l’evoluzione dell’arte del ferro battuto e vari attrezzi originali del XIX secolo. Inoltre, contiene documenti e manufatti. Infine, resta da vedere il "fabbro di Fulpmes", scultura in legno di Ludwig Penz (1976 - 1918), precursore della scultura moderna del Tirolo.
Aperto solo in estate il mercoledì dalle 14 alle 17.
Strumentazione:
Per tracciare il percorso abbiamo usato il software Autoroute©, la carta stradale dell' Italia e dell' Austria , durante il tragitto ci siamo serviti del navigatore satellitare Tom-Tom Rider.
