Partiamo da Verdello, entriamo in autostrada al casello di Dalmine (Bg) imboccando la A4 con direzione Venezia, usciamo al casello di Vicenza direzione Bassano del Grappa, usciti dall'autostrada prendiamo per il centro, dopo pochi km imbocchiamo la SP.248 (via Marosticana), rimaniamo sulla SP.248 anche quando incontriamo le indicazioni Bassano del Grappa, teniamo la strada principale che diventa SS.47 (statale della val Sugana) e proseguiamo fino all'incrocio che alla nostra dx ci porta al centro di Basso del Grappa, qui prendiamo la strada di sx, SP.148, e seguendo le opportune indicazioni dopo 27 km di curve ci porta alla sommità della Cima Grappa. Per il tragitto del ritorno optiamo per le strade statali non facendo più la A4, scesi dal Monte Grappa ed arrivati a Bassano del Grappa ci inseriamo sulla SP.248 direzione Marostica (una visita se non ci siete mai stati la merita) che passiamo andando verso Thiene, Schio, Torrebelvicino, passato il paese di Torrebelvicino imbocchiamo la SP.46 (strada provinciale del Pasubio) non lasciandola più fino a Rovereto di Trento. Sul tragitto incontriamo in successione i paesi di: Valli del Pasubio, Raossi, arrivati a Rovereto di Trento prendiamo per Affi, Peschiera del Garda, Brescia, Bergamo ed infine Verdello. Arriviamo a Verdello stanchi ma soddisfatti per la bellezza dei luoghi visitati, ci ritorneremo ancora sperando in un tempo più clemente
Osservazioni:
Manto stradale in ottime condizioni, purtroppo noi abbiamo incontrato la nebbia che ci ha impedito di goderci a fondo la guida.
Strumentazione:
Per tracciare il percorso abbiamo usato il software Autoroute©, la carta stradale della Lombardia, Trentino Alto Adige e del Veneto.
Osservazioni:
Manto stradale in ottime condizioni, purtroppo noi abbiamo incontrato la nebbia che ci ha impedito di goderci a fondo la guida.
Strumentazione:
Per tracciare il percorso abbiamo usato il software Autoroute©, la carta stradale della Lombardia, Trentino Alto Adige e del Veneto.
