Paese di Otzi - Marmary | Itinerari in moto | Foto gallery

Marmary
Title
Vai ai contenuti
Paese di Otzi - Cascate di Stuibenfall per un totale di 245 km.
FOTO

Partiamo da Fulpmes dove alloggiamo, seguiamo le indicazioni per Innsbruck sulla B182, poco prima di Innsbruck in località Mutters prendiamo a sx per Axams, passato il paese di Axms prendiamo la L13 che ci condurra per il Passo Kühtai 2.020 m/slm, sempre tenendo la strada principale passiamo Ötz, Tumpen e Umhausen meta del nostro itinerario. Lasciamo la moto nel parcheggio a pagamento adiacente il villaggio di Ötzi, visitato il villaggio (ingresso a pagamento) ricostruito come 4.000 anni fa ci incamminiamo per la cascata di Stüibenfall (consigliato un abbigliamento da escursionista), ci aspetta 1h e 45' di cammino, ampiamente ripagato dallo spettacolo che offre la cascata più alta del Tirolo-Austriaco. ritornati alla moto riprendiamo il nostro cammino alla volta del Passo Rombo 2.509 m/slm(strada a pagamento), Moso in Passiria, San Leonardo in Passiria, a S. Leonardo in Passiria prendiamo a sx per il passo Giovo sulla SS44, scesi da passo prendiamo per: Vipiteno, Colle Isarco, Passo del Brennero 1.372 m/slm e di nuovo in Austria alla volta di Fulpmes dove siamo ospiti.

Osservazioni:
Con questo itinerario abbiamo unito la conoscenza del paese di Ötzi Umhausen, la spettacolarità delle cascate di Stüibenfall alla guida spettacolare del passo Rombo con il suo manto stradale impeccabile, strada a pagamento.
Le strade in territorio Austriaco sono come di solito tenute molto bene,spettacolare e molto panoramica la strada per il passo del Rombo.

Curiosità:
Ötzi e il suo tempo
Ai piedi della più alta cascata del Tirolo giace il paese di Ötzi Umhausen, un parco archeologico all'aperto, che in modo esemplare trasmette al visitatore come poteva essere la vita di una piccola comunità del neolitico. Nelle originali ricostruzioni fatte per il documentario "L'Uomo dell' Ötztal e il suo mondo", vengono esposti attrezzi da lavoro e caccia autenticamente ricostruiti. Sono inoltre da vedere roghi, forni, siti di culto, un campo di cereali nonché antiche razze di animali domestici.
La mummia fu ritrovata dai coniugi tedeschi Erika e Helmut Simon di lt Norimberga durante un'escursione, compiuta tra il 19 settembre ed il 22 settembre 1991 presso il confine italo-austriaco, sullo Hauslabjoch.
Nel 2008 venne effettuata la datazione al radiocarbonio che gli attribuisce un'età compresa tra il 3300 e il 3200 a.C., ponendolo nell'lt Età del Rame, momento di transizione tra il Neolitico e l'Età del Bronzo.

Strumentazione:
Per tracciare il percorso abbiamo usato il software Autoroute©, la carta stradale dell' Italia e dell' Austria , durante il tragitto ci siamo serviti del navigatore satellitare Tom-Tom Rider.




Grafica e immagini by MARMARY.com
E' vietato il loro utilizzo se non con consenso scritto.
Torna ai contenuti