Partiamo da Verdello e ci dirigiamo verso il lago di Endine che percorriamo per la sua totalità verso Lovere, usciti dalla super strada, SS42, nei pressi di Breno continuiamo sempre dritti alla volta di Edolo, arrivati ad Edolo prendiamo a dx per il Passo del Tonale 1.884 m/slm passando per Ponte di Legno, arriviamo al passo in una nebbia stile Bassa Padana e con 7° di temperatura, ci fermiamo lo stretto necessario per scattare un paio di foto e cominciamo a scendere verso la Val di Non in Trentino con un debole sole. Proseguiamo sempre sulla SS42 in direzione del Passo della Mendola, seguiamo le indicazioni "Passo delle Palade - Passo della Mendola" fino alla sua biforcazione in località Fondo, scesi dal Passo della Mendola 1.363 m/slm prendiamo a dx per Treno prestando attenzione di rimanere sempre sulla Strada del Vino, transitando così da: Termeno sulla strada del vino, Rovere della Luna, Mezzocorona, qui prendiamo a dx per Fai della Paganella sulla SP64, raggiuntolo scolliniamo alla volta di Andalo, Molveno, Ponte delle Arche, qui prendiamo a dx sulla Statale del Caffaro che ci porterà fino al lago d' Idro passando da: Tione di Trento, Breguzzo, Roncone, Lardaro, Darzo, Ponte Caffaro, Anfo. Lasciamo il lago d' Idro alla volta di Gardone Val Trompia, arrivati a Vestone prendiamo a dx, SP50, per Livemmo, Tavernole sul Mella, Marcheno, Gardone Val Trompia, poco dopo il paese di Gardone Val Trompia prendiamo a dx per Polaveno, strada che tra belle curve ci porterà fino ad Iseo sul lago, da qui prendiamo per Castelli Caleppio, Grumello del Monte, Palazzolo sull' Oglio ed infine Verdello.
Osservazioni:
Un itinerario che che si snoda tra i colori e i profumi della alta Val Camonica e della Val di Non in Trentino con i suoi frutteti e vigneti.
Un itinerario che ci porta tra la Lombardia ed Il Trentino Alto Adige tramite il Passo del Tonale e il Passo della Mendola con panorami, colori, profumi stupendi, abbiamo avuto anche la fortuna di assistere alla raccolta delle mele della Val di Non la rinomata "Melinda", non abbiamo resistito ad acquistarne un paio da una gentile signora che le aveva appena raccolte, sono buonissime non esiste un termine di paragone con quelle vendute nei negozi; molto caratteristica anche la Strada del Vino con tutti i suoi vigneti pronti alla raccolta.
Da non mancare una sosta presso il lago di Molveno per ammirarne il panorama.
La strada che da Vestone ci porta a Gardone Val Trompia pur essendo molto stretta si snoda tra i boschi priva di rumori e dal traffico quasi assente, da consigliare.
Le strade percorse nel complesso sono buone con un ottimo manto stradale quella che porta al passo della Mandola, da prestare attenzione perché verso il lato che porta a Bolzano sovente viene percorsa da tedeschi con macchine, leggi BMW, in vena di competizione invadendo anche la corsia opposta......
Curiosità:
Passo Tonale - 1884 m. s.l.m. - Al confine tra la Lombardia ed il Trentino, il Passo Tonale è un anfiteatro naturale che delimita la Val di Sole dalla Vallecamonica, aperto al sole e panoramico, che si spiega dai 1884 metri ai 3100 metri di quota fra i gruppi delll'Ortles-Cevedale e dell'Adamello-Presanella.
Che le mele di queste valli fossero davvero tra le migliori del nostro Paese gia' lo sapevano i milioni di consumatori che si sono avvicinati in questi anni al nostro prodotto.
Ora pero' tale qualita' superiore viene riconosciuta anche dal massimo organismo europeo preposto alla salvaguardia della tipicita'.
Questo ribadisce che la mela della Val di Non e' un prodotto unico e tipico, coltivato da migliaia di piccoli produttori nel rispetto delle regole tradizionali che da sempre rendono questa Valle famosa nel mondo per le sue mele.
Strumentazione:
Per tracciare il percorso abbiamo usato il software Autoroute©, la carta stradale della Lombardia e del Trentino Alto Adige, durante il tragitto ci siamo serviti del navigatore satellitare Tom-Tom Rider.
