Passi_ Gottardo, Sustenpass, Grimselpass, Furkapass, Nufenenpass - Marmary | Itinerari in moto | Foto gallery

Marmary
Title
Vai ai contenuti
Passo San Gottardo - Sustenpass - Grimselpass - Furkapass - Nufenenpass per un totale di 580 km.
FOTO

Partiamo da Verdello, come meta abbiamo: Passo del San Gottardo 2.091 m/slm, SustenPass 2224 m/slm, GrimselPass 2165 m/slm, FurkaPass 2436 m/slm, NufenenPass 2478 m/slm, tutti passi sopra i 2.000 metri.
Raggiungiamo Airolo in autostrada avendo acquistato la vignetta Svizzera, consiglio vivamente il suo acquisto in quanto la strada per arrivare ad Airolo è di una noia mortale, entriamo a Capriate sulla A4 con direzione Milano successivamente prendiamo la A8 - A9 -A2 che teniamo fino a Airolo, usciti dall'autostrada prendiamo le indicazioni per il Museo del Gottardo e ad un successivo bivio teniamo la dx per la val Tremola così facendo percorriamo la vecchia strada in pavé e lastroni di cemento, raggiunto il passo scendiamo alla volta di Andermatt che lasciamo sulla nostra dx e proseguiamo per Wassen, qui prendiamo a sx per il Passo SustenPass sulla Sustenstrass, arrivati al passo scendiamo alla volta di Innertkirchen, raggiuntolo prendiamo a sx per il GrimselPass passando i paesi di Boden e Guttannen; scesi dal passo prestare attenzione alle indicazioni (sulla nostra sx) per il passo FurkaPass, arrivati al passo percorriamo a ritroso la stessa strada, se scendiamo verso il passo del San Gottardo non riusciremmo a concludere il nostro anello per visitare il ghiacciaio del Rodano presso la località Gletsch, ripartiamo e al precedente bivio questa volta prendiamo a sx per Oberwald, arrivati ad Ulrichen prendiamo a sx per il Nufenenpass e successivamente Airolo dove è cominciato e finisce il nostro anello tra le belle montagne della Svizzera, successivamente entriamo in autostrada e percorriamo a ritroso la stessa strada del mattino arrivando a Verdello.

Osservazioni:
Questo anello di 190 km (Airolo - Airolo) si snoda in un paesaggio a dir poco stupendo cominciando dall'emozione nel percorrere la vecchia strada nella val Tremola con tutta la storia che rappresenta, la visita al Museo del Gottardo con la visione del filmato sulla storia della valle e della nascita della Svizzera come nazione, per finire con la visita al ghiacciaio del Rodano nella "Grotta" artificiale scavata al suo interno, consiglio di non perdere la visita , le strade percorse sono in ottimo stato e concedono una guida entusiasmante, discorso a parte per l'ascesa al passo del San Gottardo in quanto la strada è in pavé e bisogna prestare attenzione nella guida in modo speciale se è bagnata.

Curiosità:
Il Passo del San Gottardo (in tedesco chiamato Sankt Gotthard Pass) è uno dei più importanti valichi alpini. Situato nella parte centrale dell' arco alpino . Collega da nord a sud la valle della Reuss e la valle Leventina. Prende il nome da Gottardo, un vescovo bavarese vissuto attorno all'anno Mille e beatificato cento anni dopo la sua morte. Nel 1882 fu inaugurato il famoso tunnel della Ferrovia del Gottardo assieme alla Ferrovia diretta del Gottardo, mentre quasi 100 anni più tardi fu la volta della galleria autostradale. Eppure, coloro che passano sempre nei tunnel si perdono le cose essenziali. Almeno una volta si dovrebbe imboccare il sentiero che attraversa la Gola della Schöllenen e l'arida Valle di Orsera per raggiungere il valico: che sia a piedi, che sia su un nostalgico autopostale o su un tiro a cinque come ai tempi della famosa posta del San Gottardo nel XIX secolo. Davvero mozzafiato è la corsa sulla strada della Tremola, coperta con l'acciottolato, lungo il versante sud del Passo del Gottardo; questa congiunge Airolo al valico su serpentine rompicollo ed è considerata il manufatto viario storico più lungo della Svizzera.
Da non perdere una visita al ghiacciaio del Rodano presso il Furkapass.

Strumentazione:
Per tracciare il percorso abbiamo usato il software Autoroute©, la carta stradale della Lombardia e della Svizzera. Durante il tragitto ci siamo serviti del navigatore satellitare Tom-Tom Rider.



Grafica e immagini by MARMARY.com
E' vietato il loro utilizzo se non con consenso scritto.
Torna ai contenuti