Tour tra le Valli Bergamasche - Marmary | Itinerari in moto | Foto gallery

Marmary
Title
Vai ai contenuti
Tour tra le Valli Bergamasche per un totale di 295 km.
FOTO

Guardando i vari itinerari che abbiamo proposto in questi anni ci siamo accorti che non avevamo mai pubblicato un itinerario tra le nostre valli, ecco l'idea di questo viaggio; non traggano in inganno i soli 295 km, ci vogliono almeno 7/8 ore per percorrerli in quanto sono tutti in stradine di montagna.
Come prima tappa abbiamo i "Colli di S. Fermo" in Val Cavallina partendo dal paese di Villongo, scendiamo dai Colli e alla fine della discesa prendiamo a dx per Casazza, sulla Via Nazionale (S.S.42), dopo pochi km giriamo a sx alla volta del Passo del Colle Gallo 763 m/slmpassando da Gaverina Terme.
Scendiamo dal Colle del Gallo per andare verso la salita del Selvino in Val Seriana, arrivati a Selvino prendiamo per Aviatico, Orezzo, scesi da Orezzo prendiamo a sx la S.P.35 con direzione Ponte Nossa, dopo pochi km prendiamo a sx per Gorno, Oneta, Passo di Zambla 1.264 m/slm, scendiamo dal passo alla volta della Val Taleggio in Val Brembana, finita la discesa dal passo prendiamo a dx con direzione S. Giovanni Bianco , poco dopo l'ingresso del paese prestare attenzione alle indicazioni per Olda, Lavina, Peghera, Gerosa, Brembilla, qui prendiamo a dx per Berbenno, scesi da Berbenno prendiamo a dx per la Val Secca in Val Imagna toccando i paesi di Sant' Omobono Imagna, con annesse le terme, Valsecca, superata Valsecca poco prima di Costa Imagna prendiamo a dx per il Passo di Valcava 1.340 m/slm. Scesi dal passo in località Cisano Bergamasco prendiamo a sx per Pontida sulla S.S.342, appena passato il paese di Gromlongo giriamo a sx per Almenno San Bartolomeo da qui inizia la salita per il paese di Roncola, arrivati a Roncola proseguiamo dritti per Costa Imagna, dopo alcuni km prendiamo a dx per Bedulita, Capizzone in Val Imagna da qui in poi seguiamo le indicazioni per Bergamo fino a Villa d' Almè successivamente per Dalmine, Verdello dove si conclude il nostro itinerario.

Osservazioni:
Un itinerario che ci porta per centinaia di km tra le nostre belle valli a Bergamo, da segnalare tra le tante attrazioni turistiche il Santuario sito al Passo Colle del Gallo della Madonna dei Ciclisti, il Paese di Selvino, le Terme di Sant' Omobono, il panorama che offre il Passo di Valcava.
Un' itinerario questo che se percorso senza fretta vi permetterà di scoprire luoghi sconosciuti dalla rara bellezza a pochi km dalla città di Bergamo.
Le strade percorse in generale non sono in ottime condizioni sia come manto stradale che come larghezza, bisogna però tenere presente che abbiamo transitato al 90% su strade di montagna con piccoli paesi e dal traffico quasi assente, a parte decine di appassionati ciclisti, infatti questo itinerario è la meta di numerosi appassionati di questo sport in special moto la salita ai Colli di S. Fermo e quella al paese di Selvino.

Curiosità:
Val Brembana è percorsa dal fiume Brembo. Il ramo principale di questo fiume ha origine nella zona del Pizzo del Diavolo in Comune di Carona e finisce il suo corso nelle acque del fiume Adda. I principali centri della Valle per numero di abitanti sono Zogno, San Pellegrino Terme, San Giovanni Bianco, Brembilla e Piazza Brembana. Per quanto concerne tutto quello che riguarda questa vallata si rimanda al nostro Portale.
C'e' poi la Valle Seriana che è percorsa dal fiume Serio. Questo ha origine all’omonimo passo del Serio e finisce la sua corsa anch'esso nel fiume Adda. Spettacolari sono le cascate del Serio che ogni anno vengono aperte alcune volte nei mesi di Luglio e Agosto e che consentono di ammirare il triplice salto, per complessivi 315 metri, che l’acqua percorre dalla diga del Barbellino a fondo valle verso Valbondione. Vi sono diversi grossi centri abitati.
La Valle di Scalve si trova a Nord/Nord-Est della provincia di Bergamo. Centro principale di questa valle e' Schilpario, nota stazione di sport invernali. La valle confina a Nord con la provincia di Sondrio e a Nord-Est e a Sud con quella di Brescia. Da Nord-Est a Sud si snoda una lunga catena di monti lunga circa 20 chilometri, fra i quali spiccano la cima Mengol (m. 2421), il Cimone della Bagozza (m. 2409), il Pizzo Camino con i suoi 2492 m. e molti altri. La catena che a sud delimita la valle comprende cime altrettanto note, facenti parte del gruppo della Presolana, fra cui il Pizzo della Presolana a m. 2521. A Nord il confine con la provincia di Sondrio vede le cime del Monte Gleno di m. 2882, che è la maggiore altitudine della Valle. Ci sono pure molti passi che le permettono di comunicare con la Val Camonica e la Valtellina.
La Valle Imagna, racchiusa da verdi montagne delle Valli Bergamasche, ha ancora oggi una natura incontaminata che e' molto apprezzata dai numerosi turisti che decidono di trascorrervi una breve vacanza. Valle che racchiuse in se' colture della pianura e visione di spettacolari montagne e stupendi boschi. Con i suoi paesaggi mutevoli, ricchi di testimonianze e memorie, l'inestimabile patrimonio storico-culturale rimasto praticamente intatto, è un’oasi naturale che non risente ancora lo stress di altre valli piu' industrializzate. Sono 17 i Comuni in questa Valle, ognuno dei quali è ricco di storia e costellato di antichi borghi dove fanno bella mostra di se' tipiche architetture in pietra. Tra questi, meritano visita i comuni di Almenno San Salvatore e Almenno San Bartolomeo, Sant’Omobono, Rota Imagna, Costa Imagna, Fuipiano, Brumano e Berbenno. Situata nelle Prealpi bergamasche, la Valle Imagna dista da Milano poco piu' di 50 km da Milano.

Strumentazione:
Per tracciare il percorso abbiamo usato il software Autoroute©, la carta stradale della Lombardia, durante il tragitto ci siamo serviti del navigatore satellitare Tom-Tom Rider.



Grafica e immagini by MARMARY.com
E' vietato il loro utilizzo se non con consenso scritto.
Torna ai contenuti